Dipartimento di Ingegneria Industriale - Università Federico II di Napoli
Il Dipartimento di Ingegneria Industriale (DII - www.dii.unina.it ) ha visto la sua partenza ufficiale il primo gennaio 2013 ed è nato principalmente con la confluenza di professori e ricercatori afferenti ai disciolti dipartimenti di: Energetica, Termofluidodinamica applicata e Condizionamenti ambientali (DETEC), Ingegneria Aerospaziale (DIAS), Ingegneria Economico-Gestionale (DIEG), Ingegneria Navale (DIN), Meccanica ed Energetica (DiME).
Con riferimento al Decreto Ministeriale 29 luglio 2011 n. 336, il Dipartimento si colloca nell’area 09 dell’Ingegneria Industriale e dell’Informazione in tre consecutivi macrosettori:
- 09A - Ingegneria meccanica, aerospaziale e navale;
- 09B - Ingegneria manifatturiera, impiantistica e gestionale;
- 09C – Ingegneria Energetica, Termo – Meccanica e Nucleare.
Inoltre, riceve contributi organici e qualificanti dal settore 09/E4 Misure e da settori appartenenti alle aree:
01 delle Scienze Matematiche ed Informatiche, settore 01/A6 - Ricerca Operativa, 08 dell’Ingegneria Civile e dell’Architettura, settore 08/A3 – Infrastrutture e Sistemi di Trasporto, Estimo e Valutazione, 012 delle Scienze Giuridiche, settore IUS/01 – Diritto privato, e 013 delle Scienze Economiche e Statistiche, settore 13/D1 - Statistica.
L'affinità e la contiguità di competenze e saperi di questi settori, è ampiamente testimoniata dalla consolidata esperienza di collaborazioni scientifiche e didattiche in progetti di ricerca, nei corsi di studio, nelle scuole di dottorato e nei master universitari.
- contribuire alla formazione di figure professionali di elevata qualificazione per i diversi settori dell'Ingegneria Industriale con forte collegamento col mondo del lavoro;
- promuovere, valorizzare e sostenere l’attività di ricerca nelle tematiche dell’Ingegneria Industriale collocandosi come referente attivo e propositivo nel panorama nazionale ed internazionale;
- promuovere il trasferimento tecnologico e l'innovazione, inclusa la valorizzazione economica dei risultati della ricerca; promuovere, organizzare e supportare attività didattiche di livello universitario nell'Ingegneria Industriale;
- organizzare in modo trasparente ed efficiente la propria gestione ed il proprio funzionamento, utilizzando nel modo più ampio l’autonomia organizzativa e gestionale;
- promuovere azioni miranti all’acquisizione di finanziamenti esterni e al potenziamento dei rapporti con imprese.
Il Dipartimento di Ingegneria Industriale opera valorizzando il proprio capitale umano, assumendo come strumento di gestione la valutazione della qualità della didattica, della ricerca e dei servizi offerti, nonché della propria organizzazione gestionale, e si pone come attrattore di risorse umane e finanziarie nel panorama nazionale ed internazionale.
Principali linee di ricerca del Dipartimento di Ingegneria Industriale sono:
- Architettura navale
- Costruzioni e impianti navali e marini
- Meccanica del Volo
- Costruzioni e Strutture Aerospaziali
- Impianti e Sistemi Aerospaziali
- Fluidodinamica
- Propulsione Aerospaziale
- Macchine a Fluido
- Sistemi per l’Energia e l’Ambiente
- Fisica Tecnica Industriale
- Fisica Tecnica Ambientale
- Misure Meccaniche e Termiche
- Meccanica Applicata alle Macchine
- Progettazione Meccanica e Costruzione di Macchine
- Disegno e Metodi dell’Ingegneria Industriale
- Impianti Industriali Meccanici
- Ingegneria Economica Gestionale
- Ricerca Operativa
- Statistica
- Statistica per la ricerca sperimentale e tecnologica
- Diritto Privato
- Estimo
Per quanto riguarda l'attività didattica il Dipartimento è fra i promotori della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base e sono incardinati nel Dipartimento di Ingegneria Industriale i seguenti corsi di studio:
Corsi di Laurea:
- Ingegneria Aerospaziale
- Ingegneria Gestionale della logistica e della produzione
- Ingegneria Meccanica
- Ingegneria Navale
Corsi di Laurea magistrale:
- Ingegneria Aerospaziale
- Ingegneria Gestionale
- Ingegneria Meccanica per l’Energia e l’Ambiente
- Ingegneria Meccanica per la Progettazione e la Produzione
- Ingegneria Navale
Inoltre il Dipartimento concorre:
- al Corso di Studio Interuniversitario di Ingegneria Navale, avente sede presso l'Accademia Navale di Livorno e del quale è sede amministrativa
- al Corso di Laurea Magistrale Interateneo in Ingegneria Energetica, avente sede nell'Università del Sannio.
Il Dipartimento è sede amministrativa e didattica dei seguenti corsi di Master di II livello
- Ingegneria dell’Autoveicolo (UNINAUTO)
- Ingegneria Gestionale per la Pubblica Sicurezza
- Master internazionale di I livello in Systems Innovation and Management.
Presso il Dipartimento hanno sede la Scuola di Dottorato in Ingegneria Industriale e il Corso di Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale articolato in tre curricula: Energetic and Mechanical Engineering, Aerospace and Naval Engineering e Quality and Management Engineering. Inoltre il Dipartimento partecipa al Dottorato di Ricerca consorziato in Energetica (sede amministrativa l'Università di Palermo).