Lo scorso 10 settembre è stato inaugurato il 'Kinder Joy of moving Park' di Vicolungo, in provincia di Novara. Il parco ludico-motorio che si sviluppa su oltre 1.700 mq, si inserisce nel progetto Kinder Joy of moving, progetto internazionale di responsabilità sociale sviluppato dal Gruppo Ferrero in oltre 34 paesi, volto a sostenere l'attività fisica tra le giovani generazioni. Il programma nasce dalla consapevolezza che una vita attiva è un elemento essenziale per bambini, ragazzi e famiglie. L'obiettivo di Kinder Joy of moving è quello di aumentare i livelli di attività fisica tra le giovani generazioni, dando loro la possibilità di sviluppare una maggiore abilità motoria e poterli aiutare ad acquisire comportamenti corretti e atteggiamenti sociali ed etici. 'Kinder Joy of moving Park' è rivolto ai bambini dai 5 ai 12 anni, che possono giocare, divertirsi e imparare molte abilità grazie a un ‘ambiente facilitante’ creato da 8 macchine ludico-motorie. L’ideazione e la progettazione concettuale è stata svolta in collaborazione col Team del Fraunhofer JL IDEAS del Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Napoli Federico II, coordinato scientificamente dal Prof. Antonio Lanzotti. I giochi unici ed innovativi del parco hanno qualità che stimolano i bambini ad interagire con essi e sviluppare i quattro pilastri fondamentali del metodo educativo 'Joy of moving': efficienza fisica, coordinazione motoria, funzioni cognitive e abilità di vita. Tra le molte attrazioni figurano un’arrampicata di oltre 5 metri con 4 pareti e più percorsi di salita, per insegnare ai bambini il valore dell’impegno; un’area per esercitarsi a fare surf per imparare il controllo e la stabilità; una postazione per il free jump dove mettere alla prova il proprio coraggio, dei volatili a cui si può far muovere le ali con piccolo sforzo, e un fungo rotante dedicato ai bambini più intraprendenti.
I due ingegneri federiciani Dario Oliviero (inventore e surfista) e Rosario Giordano, con lo spin-off PRO-ETICO, hanno dato un importante contributo rispettivamente, nelle fasi di progettazione esecutiva, installazione e testing delle attrezzature ludico-motorie e nella stesura dei manuali d’uso e manutenzione.
Time Lapse della costruzione
Video di presentazione